Osteocondrosi cervicale

L'osteocondrosi cervicale è la lesione distrofica e deigenerativa progressiva dei dischi intervertebrali nell'area di 1-7 vertebre appartenenti alla regione cervicale.

A causa dell'osteocondrosi cervicale, la deformazione, l'esaurimento e quindi il danno ai corpi vertebrali. Ciò interrompe l'apporto di sangue normale e la conduttività nervosa nel collo e in quelle aree innervate dalle radici dei nervi dei nervi cervicali.

L'osteocondrosi cervicale può essere isolata o combinata con osteocondrosi di altri dipartimenti: lombare e sacrale.

Ragioni

Osteocondrosi cervicale

Le cause dei cambiamenti distrofici e degenerativi nei dischi intervertebrali non sono state ancora sufficientemente studiate. L'ipotesi che l'osteocondosi sia un fenomeno senile di conferma. Si trova anche nei bambini e negli adolescenti.

Numerosi fattori che predispongono allo sviluppo dell'osteocondrosi si distinguono. Questi includono:

  • Sedomer e stile di vita sedentario,
  • Seduti tipi di lavoro con un carico statico sul collo,
  • Sviluppo fisico in sovrappeso e insufficiente,
  • Processi displastici del tessuto connettivo,
  • Violazione della circolazione sanguigna nel collo,
  • lesioni al collo,
  • Scoliosi, difetti della postura, cuscini e materassi a disagio,
  • Predisposizione ereditaria, difetti metabolici.

Sintomi di osteocondosi cervicale

La colonna cervicale, a causa delle caratteristiche dello scheletro, la semplicità, nonché a causa delle grandi dimensioni della testa, è particolarmente vulnerabile allo sviluppo dell'osteocondosi, le vertebre in esso sono le più piccole rispetto a altre parti della colonna vertebrale e la cornice muscolare non è molto pronunciata.

Il sintomo più caratteristico di cui i pazienti si lamentano: dolore nella regione cervicale. A seconda della zona di danno, il dolore può essere localizzato

  • nel colletto e nella spalla;
  • in tutta la colonna cervicale;
  • Sulla superficie anteriore del torace.

Il dolore per l'osteocondosi cervicale è dovuto alle caratteristiche della regione cervicale.

I primi segni di osteocondosi cervicale sono insignificanti e leggermente specifici:

  • Il dolore al collo la sera,
  • sensazione di pesantezza nella testa, mal di testa nella zona occipitale,
  • una sensazione di intorpidimento o formicolio nelle spalle e nelle mani,
  • Cristalli nel collo quando si gira la testa, facendo clic sulle vertebre.
Sintomo spinale

Sintomi di leader:

Vegetativo-distonico

  • Dolore abbastanza grave al collo e, soprattutto, nella zona appena sotto la parte posteriore della testa;
  • Il dolore si verifica dopo un lungo soggiorno in una posizione (ad esempio dopo il sonno);
  • I muscoli del collo sono costantemente tesi;
  • Ci sono difficoltà con l'abbandono della mano sul lato;
  • Sul lato interessato, le dita sono vincolate nei movimenti.

Poiché le arterie vertebrali sono compresse, si osservano manifestazioni neurologiche: mal di testa, nausea, svenimento.

Sintomo spinale

Il dolore è localizzato dietro lo sterno a sinistra.

Questo tipo di dolore dovrebbe essere distinto dal dolore come nell'angina pectoris (con angina pectoris, la nitroglicerina viene alleviata, con osteocondrosi - no).

Con una graduale violazione della struttura dei dischi intervertebrali, si verifica la loro compressione (compressione) e si verifica una violazione delle radici dei nervi, nonché restringimento o violazione di arterie e vene, che si svolgono nell'area dei corpi vertebrali.

Ciò porta alla formazione di sindromi speciali - radicolari e ischemici.

  • La sconfitta delle radici della prima vertebra cervicale (C1): le violazioni influenzano la parte posteriore della testa, riducendo la sensibilità alla pelle;
  • La lesione C2 dà dolore alla corona della corona e posteriore della testa;
  • La lesione di C3 dà dolore al collo dal lato della violazione, una diminuzione della sensibilità nella lingua e dei muscoli della lingua secondaria, in alcuni casi con compromissione del linguaggio e perdita di controllo sulla lingua;
  • La sconfitta di C4 e C5 dà dolore alla spalla e alla clavicola, una diminuzione del tono dei muscoli della testa e del collo, i singhiozzi, i disturbi respiratori e il dolore nel cuore;
  • La sconfitta C6 è spesso, dando dolore dal collo alla scapola, all'avambraccio, ai pollici, la sensibilità alla pelle può soffrire:
  • La sconfitta C7 fornisce sintomi simili con dolore al collo, posteriore della spalla, fino alla parte posteriore della mano, violazione della forza delle mani e una diminuzione dei riflessi.

I disturbi della circolazione sanguigna dovuti alla compressione dei vasi nell'area delle vertebre cervicali danno mal di testa all'emicrania, gravi vertigini, compromissione visiva e orecchie nelle orecchie, mosche tremolanti davanti agli occhi, disturbi delle funzioni autonome.

Un appello a un neurologo

Ci possono essere manifestazioni di sindrome cardiaca con dolore al cuore compressivo, mancanza di aria e battito cardiaco, disturbi ritmici.

Complicazioni

Le gravi complicanze dell'osteocondosi cervicale sono

  • sporgenza di dischi intervertebrali con la formazione di un'ernia (sporgenza);
  • Rottura del disco intervertebrale con violazione di nervi e vasi sanguigni, è possibile la compressione del midollo spinale, che può portare alla morte;
  • Possono anche esserci radicolopatie (lesioni delle radici), la formazione di osteofiti (picchi sulle vertebre) con una manifestazione di paresi e paralisi.

Diagnostica

In presenza dei suddetti reclami, è necessario un appello al medico ortopedico o al neurologo.

Prima di tutto, il medico valuterà la mobilità e il dolore nel collo, la sensibilità e altre funzioni. Quindi, la radiografia della colonna cervicale in diverse proiezioni sarà richiesta, se necessario, tomografia computerizzata o scansione di risonanza magnetica con sospetto di ernia.

In caso di disturbi circolatori, saranno necessarie reoenencefalografia e esame del fondo.

Trattamento dell'osteocondosi cervicale

Oggi ci sono metodi sia tradizionali che non tradizionali per il trattamento dell'osteocondrosi nella colonna cervicale.

Sono utilizzati principalmente metodi conservativi:

  • Terapia sintomatica con analgesici per alleviare la sindrome del dolore
  • Ricezione di farmaci antinfiammatori di serie non ste-steraidali per alleviare l'infiammazione e l'edema dei tessuti
  • Per eliminare i crampi muscolari, vengono utilizzati antispasmodici e farmaci per migliorare la circolazione sanguigna.
Esercizi per il trattamento dell'osteocondosi cervicale

Nel trattamento dell'osteocondrosi cervicale, vengono utilizzate sostanze che ripristinano la struttura dei dischi intervertebrali - condroprotettori.

Viene mostrato il decorso della terapia vitaminica del gruppo B, i prodotti esterni per la terapia sono applicabili: gel e unguenti, creme con componenti antinfiammatori e analgesici. Mostra stimolanti della rigenerazione dei dischi intervertebrali.

Massaggio generale e generale, agopuntura, fisiozione, fisioterapia e ginnastica e ginnastica aiutano nel trattamento dell'osteocondosi. Il metodo dell'osteopatia si è dimostrato bene - un lieve effetto sulle zone "bloccate" di muscoli e vertebre.

Nel trattamento dell'osteocondrosi cervicale, si raccomanda l'uso di uno speciale colletto (collare shanta).

Le complicanze dell'osteocondosi cervicale con ernie che violano la sensibilità e la circolazione sanguigna possono essere trattate prontamente.

La durata del trattamento dipende dalla negligenza della condizione, poiché l'osteocondrosi è una malattia cronica progressiva. Il trattamento può essere lungo e i corsi preventivi vengono eseguiti a vita.

Una corretta alimentazione aiuterà ad alleviare la condizione per l'osteocondrosi.

Esercizi per il trattamento dell'osteocondosi cervicale:

  • Auto-eiezione: in una posizione con una schiena dritta, è necessario abbassare le spalle il più basso possibile, mentre il collo deve essere tirato su. È necessario effettuare almeno 10 approcci almeno 3 volte al giorno.
  • Self -Massage: grazia il collo con un asciugamano, prendendolo alle estremità e tiralo per loro alternativamente, diffondendo i muscoli del collo. In questo caso, è necessario garantire che l'asciugamano non scivoli lungo il collo.
  • Vengono mostrate ginnastiche per la regione cervicale per osteocondrosi: piegatura del collo, nonché curve e inclinazione della testa. Alla volta, in ogni direzione vengono fatte 5-7 inclinazioni. Questo esercizio è molto utile per esibirsi dopo l'auto -massaggio della colonna cervicale.

Prevenzione

La base della salute della colonna cervicale è una schiena forte e sana, un'attività fisica, un letto comodo con cuscini anatomici e materasso, postura adeguata e una corretta alimentazione.

Vale la pena evitare lesioni al collo e sollevamento pesi. È necessario combinare seduti prolungati con periodi di riposo e caldo.